La Sindrome di George Gray-Paola Zugna e Elena Zupin- narrativa- Edizioni Kimerik-recensioni-

Un libretto di istruzioni, ironico e divertente, che annulla la guerra fra i sessi e la disparità fra uomo e donna

Non è forse che proviamo gli stessi sentimenti, le stesse emozioni, le stesse paure, che siamo vittime entrambi delle stesse fragilità?

Non è che il termine persona che non ha connotazioni né femminili né maschili sia quello più appropriato?

Queste sono le domande che ci poniamo leggendolo, e lo leggiamo con un sorrisetto compiaciuto sulle labbra, ed allora si snocciolano gli abiti mentali femminili, salvatrice e crocerossina, un gioco delle parti fra un “lui” inarrivabile ed una lei pronta a compatire dall’alto della sua “finta” magnanimità … salvo poi la vendetta!

La narrazione è ordita e leggera, alla fine la Sindrome di George Gray è per lui e per lei!

Sembra che le autrici in modo sapiente e spiritoso tra un sotto-testo e l’altro diano dei suggerimenti, la comunicazione… la comunicazione… quando è carente alimenta equivoci.

george gray

di Paola Elena Zugna Zupin

ISBN: 978-88-9375-201-5

Formato: Rilegato

Genere: Narrativa

Anno: 2017

Pagine: 88

Disponibile anche in formato e-book

Pubblicità

Taccuini-L’Opera al Nero- Marguerite Yorcenar-

Affrontare Zènon, mi ha sempre dato un pò il batticuore, tanto mi sento a mio agio frequentando Adriano quanto il senso di vertigine s’impossessa di me ogni volta che incontro Zènon…

E, proprio questo senso di horror vacui, mi piace immaginare che sorprendesse Marguerite…

Anch’esso appartiene alla grande stagione creativa, ricca di idee e fermento di Marguerite, tra i diciotto e ventidue anni, poi, come ogni grande romanzo si perde tra le pieghe dell’anima ed anfratti del cuore per prendere forma nell’età della maturità.

Anch’esso procedette parallelamente alle Memoires…un progetto ambiziosissimo e difficilissimo: da un lato un personaggio realmente esistito  su cui bisognava indagare e ricostruire archeologicamente, dall’altra l’invenzione di un personaggio storico: da collocare storicamente, in un luogo ed in un tempo, operazione  che senza fatti e date storiche avrebbero dato luogo solo a un “fumettone”.

Abbiamo  a disposizione un periodo storico: circa il 1510, in cui  Zènon vedrebbe la luce: a trent’anni circa vede spegnersi Paracelso suo Mèntore ed antagonista per certi versi, avrebbe trentatré anni alla morte di Copernico… e così via: Galileo, Campanella…

Certo è che la Yourcenar non poteva non avere presente Erasmo proprio quella da Rotterdam: figlio di una borghese di Rotterdam e di un uomo di chiesa.

Infiniti sono i rimandi storici costruiti ed orditi con perizia e cesello: nato come Erasmo ed educato e cresciuto come Paracelso, i viaggi, l’istruzione, la sua formazione come medico, alchimista, filosofo…

Zènon pellegrino, inquieto, alla ricerca di protettori o nei Riformati, o nel cuore della Chiesa, Zènon spirito libero, visionario, profetico, Zènon sedotto ed influenzato dalla scolastica e dalla ricerca e fascino dell’alchimia ed ancora… si alterna tra l’anelito di un Dio immanente e panteistico e un ateismo il cui pensiero pensante è inosabile!

Il senso della materia e del pragmatismo proprio del medico e la magia dei cabalisti…

La vita di Zènon e la sua storia abbraccia un arco di tempo di circa sessant’anni sullo sfondo la scissione della cristianità medioevale con conseguenze inevitabili, il fallimento della Riforma ed il Protestantesimo, l’ascesa della borghesia, dell’economia capitalista, mirabili i ritratti di banchieri, Martin Fugger, ricostruzione storica anch’essa sull’autenticità di una famiglia che all’epoca governò l’Europa nel ‘500…

                                          Cos’è l’Opera al Nero?

Nella Grande Opera dei trattati alchemici è il momento proprio in cui in questa avviene la separazione e dissoluzione della sua parte più ardua…

Ma, sarebbe bello immaginare che sia una metafora del travaglio interiore che il nostro Zénon affrontò: il tormento spirituale e la lotta per liberarsi da pregiudizi, consuetudini, imbastiture di caste.

La sua meravigliosa vita nel senso della ricerca continua della conoscenza, nell’atto di porsi al limite ne fa un uomo dal “folle volo”, anche oggi sarebbe difficilissimo.

Certo è, che al termine, il lettore non avvertirà mai la frizione tra ricostruzione e fantasia…Questa piccola immensa donna ci ha donato un capolavoro.

 

 

 

 

Il pigiamino strappato-Giovanni Parentignoti-Casa Editrice Kimerik-narrativa-

il pigiamino strappato

Scrivere in prima persona una recensione, è scorretto; ma, in questo caso è d’obbligo

un’ eccezione: per una mamma, come me, riuscire anche solo avvicinare un testo pregno della sofferenza di un bambino è difficile, doloroso, angosciante… di pochissimi argomenti non tratto, uno di questi sono i bambini, il mio cuore non ce la fa.

Per questo ho accantonato gli stilemi codificati e ve lo racconto così…come viene…

Sergio è affetto fin dalla nascita, per un errore umano, tetraparesi spastico-distonica, il pigiamino strappato è il simbolo fisico, non metaforico, di tutte le volte che Sergio ha avuto una crisi respiratoria che lo ha portato in fin di vita in ospedale: non c’è tempo di togliere il pigiamino per intubare, si strappa, si taglia, di gran corsa.

Sergio non ha una deglutizione naturale: il cibo preveniente per via orale, finisce nell’albero bronchiale…

E’ il papà che narra, con una struttura articolata ma paratattica, asciutta, scarna, essenziale, non c’è tempo per le riflessioni, coincidono con i fatti ” Non ci sono figli legittimi o illegittimi…” non è la carne o il sangue che “fa” un genitore… ma è la nostra volontà, le nostre azioni, ma, soprattutto è la nostra volontà.

Ed è proprio la volontà, quella di vivere, di vedere sorridere Sergio, così quietamente rassegnato nell’accettare la sua situazione, dove ogni attimo di vita “normale” è un dono.

Come è possibile coniugare tanta rabbia, amore, volontà, e tentativi di vita… tutti insieme, in una mescolanza?

Non lo so…

 

 

 

 

Papas Calientes- Vanna Gasparini-Edizioni il Fiorino- recensioni-

La Pianura Padana è la quinta che fa da sfondo a questo romanzo d’esordio di Vanna Gasparini, fin dalle prime pagine annusiamo la nebbia, il freddo umido, e la colonna sonora che piacevolmente asseconda alcune regioni…Una milonga,(luogo dove si balla il tango) una donna-ballerina, ed un misterioso uomo un pò danzante e tanto…legionario…come in un confessionale alla luce fioca di una candela si snocciolano meravigliosi racconti, la guerra, l’avventura, l’amore sempre fugace, la crudeltà…la sopravvivenza.

Alessandro entra nella Legione Straniera poco più che diciottenne, tanta voglia di farcela, una famiglia inesistente alle spalle, il desiderio di una sua in futuro, ed,

in un’ alternarsi di giochi di specchi fra l’io narratore ed il narrante si compie tutto.

I personaggi sono incalzanti come incalzante è la vita che li travolge, le missioni, i viaggi, gli addestramenti al limite del sadismo, il senso del cameratismo, il portare e portarsi al limite, fin dove l’essere umano può arrivare.

Alessandro, Adam il polacco, l’albanese…

La figura del legionario è tratta dalla narrazione reale di un Comandante della Legione Straniera Francese.

Da leggere tutto d’un fiato.

Papas calientes

Vanna Gasparini

Editore: Il Fiorino
Anno edizione:2017
  • EAN: 9788875497101

-Tra le braccia del Tempo- Suzanne Maier-Narrativa Casa Editrice Kimerik-

Come un gioco di matrioske si snocciola questo romanzo: si apre con una narrazione biografica, le vicende dell’industriale tedesco Kurt Maier, per poi bambola dopo bambola, personaggi, epoche, si inseguono.

La struttura narrativa  è tipica ad anello:  1938,una famiglia borghese tedesca, in vacanza a Cap d’Antibes, sullo sfondo un Europa apparentemente spensierata e già foriera di presagi, degli adolescenti, dei genitori,ma le vicende repentinamente mutano come tutti sappiamo, e i muri che si alzano non sono solo geografici ma anche umani…

Kurt poco più che diciassettenne si ritrova nel mezzo di un conflitto mondiale, idealista e puro “diventa un nazista”: piange e si dispera per l’allontanamento del mentore il Professore Ariel…secondo le leggi razziali, erige un muro sentimentale di distacco con la madre votata al partito, con grande dolore, e parte per il servizio militare…

A questo punto che cosa vuole dirci l’autore?

Nel campo di addestramento una biblioteca, un sottufficiale nazista che la presiede, incontri notturni…

Kurt riesce ad isolarsi e sopravvivere alla follia umana grazie al suo incontro con Albert…parlano di libri, li leggono, cercano quelli messi all’indice, si tengono lontano dai guai, commilitoni e chiacchiere di donne, di sesso, sigarette fumate incessantemente, e, così, trascorre la notte dei due soldati…

Albert, il deus ex machina, ci porta in altre epoche, leggende, frati, regine…altri tempi…

Articolato e fluido questo romanzo sembra volerci dire qualcosa…forse la cultura ci potrà mettere al riparo dai folli ?…quasi sempre fortemente ignoranti e per questo assai pericolosi.

 

di Suzanne Maier

ISBN: 978-88-9375-353-1

Formato: Rilegato

Genere: Narrativa

Collana: Kimera

Anno: 2017

Pagine: 488

Disponibile anche in formato e-book

Taccuini- Anna Soror- Marguerite Yourcenar-

Dopo Le Memoires ci si sarebbe aspettato Zénon e L’Opera al nero, l’altra faccia della medaglia di Adriano, azzardo…ma è di un gioiellino che vi voglio raccontare: Anna Soror è anch’essa un’opera della giovinezza ma appartiene al cuore di Marguerite, e devo dire anche al mio…abbozzata tra i diciotto e ventitré anni come quasi tutta l’opera omnia: assistiamo con la Yuourcenar ad una seduta psicoanalitica che dura tutta la sua vita, le sue opere germinano e si abbozzano nel momento di maggior cuore, emozione, erudizione,poi, la vita, la guerra, i viaggi, le esperienze, gli studi, gli amori, sedimentano, obliano, decantano,

lì ,apparentemente dimenticati,i preziosi manoscritti.

anna soror 2.JPG

Quando quest’immensa piccola donna, come amo definirla, li riprende in mano è il momento perfetto, l’esperienza debordante ha dettato i confini, ha eliminato le ombre del pensiero, ha tolto il superfluo e ha pensato se stessa.

Così Anna Soror

Un atto volontario di incesto fra un fratello Miguel e sua sorella Anna, in una Napoli cinquecentesca, buia e controriformista, un padre, Don Alvaro governatore della città, ed una madre, Donna Valentina.

Le stesse qualità isolano e nutrono i due fratelli, la stessa vertigine esistenziale, inginocchiati ai piedi di Donna Valentina, dietro le spesse mura

di Castel Sant’ Elmo, la madre legge, loro s’imbevono di Piètas, di anima, di spirito.

Si ritrovano anime affini unite dallo stesso amore, dalla felicità di respirare la stessa aria e l’effetto che le letture hanno su di loro.

Solo lo svolgersi tragico e precipitoso degli eventi porterà Miguel al senso del prezzo da pagare in una direzione opposta ad Anna, la quale, vecchia, in convento, sempre coniugherà senza alcun dubbio il suo amore per Miguel e la sua fede in Dio.

Quando lessi per la prima volta Anna Soror queste centinaia di pagine mi rapirono e volli ripercorrere il sentiero di Marguerite, come una pellegrina…

cercai tutto quello che potevo da leggere: “Peccato che fosse una puttana” del grande drammaturgo elisabettiano John Ford, due cuori puri sullo sfondo delle atrocità umane…meravigliosa la scenda d’amore, ineluttabile e tragica: i due fratelli in ginocchio uno di fronte all’altro:” you are my brother, Giovanni” ” and you are my sister Annabella”…qui Anna e Miguel…sono proprio loro.

Ed ancora in Thomas Mann” Sangue welsungo” lì le letture della Controriforma, qui Wagner, potente, trasgressivo, il fascino irresistibile della violazione delle norme.

La bibliografia è lunga… e ho ripercorso le sue vestigia, ma una l’ ho azzardata..come non ricordare il mito Mirra e Cinira? Le Metamorfosi di Ovidio qui ci fanno piangere dall’emozione: e proprio le sue lacrime profumate hanno accompagnato le fantasie di noi adolescenti.

In quest’opera meravigliosa coinvolgente troviamo il romanziere, la perdita totale dentro ogni personaggio, con la veemenza dell’immaginazione, l’unione dei due corpi avviene in venerdì Santo, cosa c’è di più sacro e sacrilego?

Solamente l’incesto, ieri come oggi, rimane inconfessabile, impossibile, cieco, come cieca era Donna Valentina o solo bendata… forse.

Leggetelo è bellissimo così forte da far commuovere per la sua purezza, nonostante.

 

Camilla e la fattoria del Sole-Irene Lucia Quarta- Casa editrice Kimerik-narrativa-

CAMILLA.JPG

“Mamma mi leggi Camilla stasera?”, e perfino addormentata, “una paginetta mamma”… scorrevole luminoso come una giornata in campagna questo, libretto è veramente gradevole.

Camilla è una piccola Pippi Calzelunghe della nostra epoca irriverente, vivace, autonoma, vive in campagna e le sue amichette sono le pecorelle che ama mungere da sola, perché lei è capace, ama mangiare ciliegie e perdersi fra i campi fin al calar del sole.

E’ proprio Sole si chiama la fattoria della famiglia Roseto dove Camilla abita.

Ma giunge il momento della scuola, come farà Camilla? lei bimba abituata alla libertà ai suoi animali? neanche il fratello Giorgio solerte studioso riesce a sedurla con l’amore per i libri e la curiosità di imparare…

Ma Camilla, bimba intelligente e dalla curiosità vivace, ci stupirà!

Perché leggerlo?

perché la narrazione è semplice come semplici sono i suoi insegnamenti, è chiaro, comprensibile, tanto da incuriosire una bimba di quattro anni.

di Irene Lucia Quarta

ISBN: 978-88-9375-108-7

Formato: Rilegato

Genere: Libri per bambini

Collana: Pikkoli

Anno: 2017

Pagine: 72

Disponibile anche in formato e-book

Taccuini-Le Memorie di Adriano-

Avevo promesso che per Natale avrei recensito l’Opera Omnia di Marguerite Yourcenar, cominciando proprio dalle Memoires…poi ho pensato che mi sarebbe piaciuto iniziare dal cuore delle Memorie, dall’inizio… “Quando gli dei non c’erano più e Cristo non ancora, tra Cicerone e Marc’Aurelio, c’è stato un momento in cui è esistito l’uomo, solo.”(Flaubert) qui in questa frase ebbe tutto inizio, quello che portò un’intera vita a cercare di definire quest’ uomo.Pochi sanno che La Yourcenar aveva vent’anni, era il 1924, quando diede inizio ed oblio a questo. Dobbiamo arrivare al 1948…

Che scoraggiamento, quasi indifferenza, l’impossibile, vergogna, per aver potuto tentare un’impresa simile, la stessa che provo io a parlare di lei, questa piccola donna immensa che parlava e scriveva in latino e greco antico all’età di sei anni, a volte quando riprendo in mano i suoi libri, mi pare di scorgerla a Mount Desert, che impasta e inforna il pane mentre elabora vecchi manoscritti, insieme alla cara G.F. curatrice e hospes comesque di tutta la vita. Per anni ho avuto il rimpianto di non poter correre da lei e conoscerla affinché potessi vedere la vita col suo cuore e la sua mente:” ad occhi aperti”, ed allora come un archeologo tentai di conoscerla,leggendo quello che aveva letto, proprio come fece lei: ricostruì la biblioteca di Adriano, come un filologo, un archeologo, un filosofo,un’amante…Ma non basta: mattinate intere a Villa Adriana, i mari della Grecia percorsi in ogni dove, l’Asia Minore, fino ad allontanare i ricordi  al II sec.

memorie.JPG

Le statue immote e testimoni di un tempo che non c’è più.

Ed allora la consapevolezza che ci sono libri che non si dovrebbero osare fino a dopo i quarant’anni, era troppo giovane, si rischia di sottovalutare o sopravalutare l’esistenza: un’unica frase rimase di quegli anni giovanili:” Incomincio a scorgere il profilo della mia morte”. Tutto.

Il progetto fu abbandonato e quelle poche frasi lasciate in Europa, rimasero con sé solo una carta dell’impero romano e una maschera di Antinoo.

Ma la frattura era necessaria, la notte dell’anima che la separava dall’Imperatore.

Finalmente nel 1948  dalla Svizzera le giunse una valigia piena zeppa di manoscritti, lettere, di persone obliate, morte, finché tra le mani cinque fogli dattiloscritti, ” Mio caro Marco…” di quale amico era? non ricordava neanche il nome…ci volle un pò per capire che si trattava di Marco Aurelio, fu quello il momento in cui a tutti i costi decise di scrivere “quel” libro.Quella notte stessa nella sua casa di Mount Desert, riaprì i due volumi Dione Cassio e la Historia Augusta, e lei che fino ad allora aveva pensato al letterato, al poeta, al viaggiatore, intravvide il Princeps, il ritratto di un uomo quasi saggio.

Come una statua prende corpo sotto le dita dell’artista così l’Imperatore incominciava a vivere di vita propria:con un piede nell’erudizione l’altro nella magia, possiamo immaginare, leggendo, anche di udire il timbro della sua voce, scritto in prima persona proprio per annullare intermediari, compresa la Yourcenar, il romanzo storico è zeppo di zone d’ombra di mura crollate, quelle della memoria, ma quale memoria? Lei fece in modo che le lacune della memoria coincidessero con le dimenticanze stesse di Adriano.

E questa piccola ed immensa donna dettò le regole del gioco: imparare tutto, leggere tutto,informarsi su tutto, loro uomini del II secolo come noi: sgranocchiavano olive, bevevano vino, miele, lottavano con il vento con la pioggia e cercavano ombra e refrigerio sotto i platani, vivevano e morivano proprio come noi.

Sicuramente Adriano fu ricostruito dal di dentro con grande cautela e timore, prova fremiti e frizioni che sono propri di un uomo moderno, una figura proto-cristiana? Chi può dirlo, però sarebbe plausibile, come piacerebbe a Marguerite, Cristo è giunto anche se non era ancora…

Non so se sono riuscita a trasmettere la grandezza che presiede a questo testo, provo sempre una grande emozione prima a leggerlo e rileggerlo e rileggerlo ancora, a scrivere ancora di più.

Chiedo ancora scusa se il periodare risulta essere non proprio fluido come sempre, ma è un’impresa affrontarlo.

Mi piacerebbe immaginare di aver contribuito, per coloro che si chiedono perché è così grande citare la Yourcenar, o perché le Memoires è un testo di riferimento per la classicità, e perché Marguerite Yourcenar è posta fra i grandi di Francia?

L’opera per i bambini-Il flauto magico- W.A.Mozart- edizioni Hachette-in Edicola!

Era tempo che aspettavo che uscisse in edicola o presso qualche libraio l’opera per i bambini, finalmente!

In edicola è in corso una collezione, la prima uscita è stata “Cenerentola di Rossini” ora è la volta del “Pifferaio magico ” di Mozart.

Sono bellissimi, corredati di cd, la fiaba illustrata, e dei giochi a piè pagina. Le illustrazioni sono bellissime, e noi la leggiamo mentre in sottofondo scorrono le arie più belle dell’opera, al termine compiliamo i giochi.

i bambini sensibilizzati ed educati alla musica, sviluppano maggiormente le facoltà di apprendimento, e non in ultimo l’animo si affina…saranno adulti migliori.

non perdete questa occasione, si trasformano in bei momenti anche di condivisione.

pifferaio magico.jpg

 

Uomini di vetro -Renato Colecchia- Edizioni Kimerik- recensioni-

Tre generazioni a confronto, uomini e donne, una piccola bottega che a cavallo di cent’anni diviene un’azienda, uomini lavoratori indefessi, retti ed integerrimi, donne multitasking, quelle di una volta: mai un lamento, sempre sorridenti ed accoglienti genitrici del mondo, la prima auto, una fiat 1400, le vacanze a Rimini nello stesso albergo, quello di sempre.

Ma le cose mutano, muta la vita, e bisogna accorgersene, i figli non sono sono nostri, appartengono all’esistenza, hanno pensieri propri, desideri ed aspirazioni proprie,inclinazioni diverse… ed allora tutto precipita, si perdono i confini della realtà, tutto si slabbra.

Intriso di buoni sentimenti, un inno alla famiglia e a ciò che lasciamo dietro di noi…

uomini di vetro

Uomini di vetro

Renato Colecchia

Editore: Kimerik
Collana: Kimera
Anno edizione:2017
Pagine:214 p., Rilegato
  • EAN: 9788893750295