Il Segreto del Bosco Vecchio

Quando ho letto questo libro, in età adulta,ho compreso a ritroso i misteri in cui vivono i bambini: è bellissimo ed onirico, non possiamo non rimanere incantati dal Vento Matteo, gli uomini non l’hanno mai veduto, ma lui fra le fronde e contro i tronchi degli alberi della foresta emette dei canti che sembrano un concerto, o la meraviglia della lotta del bene e del male quando Vento Matteo combatte contro il suo rivale di sempre, Vento Evaristo, il Bosco Vecchio Animato e Animante, tutto è popolato da personaggi fantastici e non,fino a rincorrersi e così mescolandosi non avvertiamo più ciò che è reale o ciò che non lo è, ma sicuramente in uno scambio di parti.

Sono particolarmente legata a questo libro, ricordo il reading di alcune pagine con ai piedi accoccolati, proprio come gli animali del Bosco vecchio, bambini accorsi per conoscere il burbero ma buon Vento Matteo,ed il piccolo Benvenuto arrivato bambino ma pronto alla fine del romanzo a divenire “grande”, non è una fiaba, si parla di morte, di lotta, di inganno, ma anche di vita, speranza, di amore….

Grandissimo Buzzati!

Il Segreto del Bosco Vecchio

Dino Buzzati

Oscar Mondadori

il segreto del bosco vecchio

Pubblicità

Le jardin plaisir

La vita è breve!

I giardinieri esperti sanno che nel giardino la pazienza è un fattore importante, non a caso Paolo Pejrone ha scritto un libro…bisogna essere disposti ad aspettare tutto il tempo necessario per raggiungere il risultato sperato.Ma i tempi che viviamo, veloci,schiacciati, non sempre lo permettono, a questo unite i dubbi, le incertezze che caratterizzano la nostra epoca ed ecco che la necessità di un luogo protettivo e rassicurante prorompe dentro di noi e non ci fa rinunciare anche ad un piccolo spazio dove ossigenare pensieri ed anima.

E proprio questo libro ” Le Jardin plaisir” premette tutto questo,o, meglio il suo autore, Pierre Alexandre Risser: un libro dedicato al proprio spazio verde come isola felice ed accogliente, dove ritrovarsi con i propri cari attorno ad un tavolo, coltivare un mini pollaio, qualche riflesso d’acqua dove specchiarsi, bellissimo libro caratterizzato da altrettanto belle fotografie a cura di Alexandre Petzold,certo è che forse su un balcone il pollaio e o lo stagno non è possibile realizzarlo, ma perché no delle uccelliere con i semini appese alle piante da fusto o nascoste fra le fronde, e perché no un catino con delle acquatiche? ed il gioco è fatto…

Il libro è ricco anche di tanti espedienti per gestire in modo efficace lo spazio, e suggerimenti per capire realisticamente, se vogliamo provvedere da noi, cosa siamo in grado di fare.

Le jardin plaisir

Pierre Alexandre Risser

e Benedicte Baudassou

Editions De La Martinière

Parigi

le jardin Plaisir

ah! il libro è in francese …. che “plaisir”  🙂

Il Giardino degli ulivi

Il giardino degli  ulivi narra la storia di una famiglia palestinese

Un padre racconta alla figlia la drammatica storia della sua famiglia

era il tempo in cui ad ogni bambino nato si piantava un ulivo

poetico

L’ulivo simbolo simbolo di vita,luce

CAIRO EDITORE

Deborah Rohan

il giardino degli ulivi