Un romanzo, uno spaccato di un’epoca, dalle pagine scritte, si odono le voci che cinguettano, il profumo dei biscotti appena sfornati per l’ora del tè, il frusciare delle vesti, i desideri, le delusioni, non solo di fanciulle di fine ‘800,ma, il sogno di una Società alla fine, a cavallo fra due secoli. Una famiglia che…
L’Italia rinasce con i Bambini-Il libro della Costituzione-Arquinigo Pardo Sonda Milano-
Da leggere, da sfogliare, le illustrazioni sono a cura di Emanuele Luzzati, i fondamenta del nostro Paese, quello che tutti dovremmo leggere, raccontata e illustrata per i nostri piccoli. Quando scopro queste perle, penso che abbiamo speranze, che ci sono genitori, educatori, intellettuali illuminati, quelli che faranno la differenza domani, che i nostri bimbi non…
Se Dio c’è- o il discernimento nell’epoca dei follower-
Dal Paleolitico ad oggi, se Dio c’è, l’uomo se lo chiede da sempre, anche i laici, i cosiddetti uomini di ragione, viviamo tutti noi il senso del mistero, o come io amo chiamarlo il senso del religioso…l’uomo, anche solo per la paura della morte, non può rinunciare al senso dell’Assoluto, Wittgenstein più o meno diceva…
I bambini ci guardano…rispettiamoli!-consigliato a tutti gli insegnanti primarie-
La scuola dovrebbe essere un pò meglio della Società, altrimenti perché la sua esistenza? L’errore più comune, estremamente diffuso è pensare che non capiscano! il dialogo è insegnamento, con piccoli si può parlare di tutto, sono ignoranti – da ignoro- non deficienti, abbiamo l’obbligo di rispettare la loro intelligenza: sì alla storia alla geografia, ma…
Identititas o la consapevolezza di sè…
Oggi 5 marzo inauguro la mia piccola rubrica, il libri della settimana di ZetaLaFormica…nasce dalla ricerca su periodici preposti, e raccolti secondo la mia sensibilità, letti per voi, perché penso che nel piacere di leggere si compia un’esperienza esistenziale importantissima: si ascolta se stessi e a volte ci si comprende…prima si incontra un autore, ma…
Taccuini- Alexis- Marguerite Yourcenar-
O ” Il trattato della lotta vana” appartiene alle prime pubblicazioni della Yourcenar, 1929, tra i pochissimi testi non rimaneggiati da Marguerite, argomento illecito un tempo appena traguardato nei nostri giorni, per questo mi è piaciuto immaginare di proporlo, perchè è oggi più che mai attuale. Basta guadarci attentamente attorno per cogliere il dramma di…
-Quando inizia la nostra storia- recensioni-Federico Rampini-
La storia! una volta si recitava “magister vitae”, una disciplina, un metodo, un viottolo illuminato che dovrebbe guidarci… perlomeno per non iterare gli stessi errori: tre sono le chiavi di volta per interpretare l’esistenza, coacervo alchemico, la storia, la filosofia, la religione. Oggi è proprio la Storia su cui mi voglio intrattenere, in occasione dell’uscita…
-Weekend autunnali- tutta la famiglia nella SPA-happy-
Ma perché non andare tutta la famiglia alla SPA, o, con la zia e la mamma, se il papà non può? Approfittiamo di queste giornate, dove il paesaggio trasforma in un quadro che fa invidia a Monet , dove il foliage è un immenso tappeto naturale? Goderci con i nostri bimbi l’autunno una delle stagioni…
-Abbecedario filosofico-Recensioni-Emiliano di Marco-La Nuova Frontiera-
..bimba…c’era una volta adesso, c’era perché adesso non c’è più è già passato…lei mi guarda, concentrata e attenta: adesso è tra il passato e il futuro..”.- Mamma conta con me tutti i minuti fino ad un anno, così arriva subito”!-
-I libri senza tempo-quali e cosa sono?-
” senza tempo” sono quegli scritti che appartengono non ad un’epoca culturale o storica ma ad una condizione della psiche, sono qui libri che hanno colto la simbolica,