La scuola dovrebbe essere un pò meglio della Società, altrimenti perché la sua esistenza?
L’errore più comune, estremamente diffuso è pensare che non capiscano! il dialogo è insegnamento, con piccoli si può parlare di tutto, sono ignoranti – da ignoro- non deficienti, abbiamo l’obbligo di rispettare la loro intelligenza: sì alla storia alla geografia, ma anche di società, di problemi del mondo, di diversità etniche, culturali.
Lorenzoni, esemplare maestro elementare, ce lo spiega in un saggio frutto delle sue esperienze sul “campo”, ama Gandhi, ama Erodoto, per il rispetto da re-spicio- guardare a distanza, che ha degli altri, e la comprensione del “diverso”, sì Erodoto raccontato a bambini delle elementari.
Che errore non dialogare con i bambini di aspetti importanti, ed è grave pensare che non capiscano.
Il mestiere del maestro elementare potrebbe essere il più bello al mondo: oggi avvilito da logiche politiche ed economiche, una pedagogia travolta dalle mode, da manipolazioni.
Ridare senso alla scuola questo è il testamento spirituale che Franco Lorenzoni ci lascia in questo saggio.
I bambini ci guardano…
Franco Lorenzoni
Sellerio