L’Italia rinasce con i Bambini-Il libro della Costituzione-Arquinigo Pardo Sonda Milano-

Da leggere, da sfogliare, le illustrazioni sono a cura di Emanuele Luzzati, i fondamenta del nostro Paese, quello che tutti dovremmo  leggere, raccontata e illustrata per i nostri piccoli. Quando scopro queste perle, penso che abbiamo speranze, che ci sono genitori, educatori, intellettuali illuminati, quelli che faranno la differenza domani, che i nostri bimbi non sono così piccoli, loro apprendono e capiscono più di noi!

Allora, avremo una speranza!

La spina dorsale della nostra Costituzione raccontata ai bambini, che incomincino a sentir parlare di iniquità, di giustizia, di tutela, per preservarli ma anche per educarli ai valori non solo di piccoli cittadini, ma di essere umani, la ricostruzione della nostra Società parte da loro, gli fornirà anticorpi, vaccini,  che li preserverà domani dall’essere raggirati, presi in giro, penseranno con la loro testa ed agiranno con consapevolezza!

Il messaggio è comprensibile ma non semplificato, i bambini capiscono, spiega il senso della cittadinanza, e quanto questo concetto appartenga anche a loro.

Dei diritti che hanno, per poterli chiedere a piene mani, un libro che dovrebbe essere richiesto da ogni insegnante ed entrare in ogni classe, e letto a brandelli, raccontato, sfogliato… Parliamo ai nostri bambini, raccontiamogli che sono dei cittadini.

 

Pubblicità

I bambini ci guardano…rispettiamoli!-consigliato a tutti gli insegnanti primarie-

La scuola dovrebbe essere un pò meglio della Società, altrimenti perché la sua esistenza?

L’errore più comune, estremamente diffuso è pensare che non capiscano! il dialogo è insegnamento, con  piccoli si può parlare di tutto, sono ignoranti – da ignoro- non deficienti, abbiamo l’obbligo di rispettare la loro intelligenza: sì alla storia alla geografia, ma anche di società, di problemi del mondo, di diversità etniche, culturali.

Lorenzoni, esemplare maestro elementare, ce lo spiega in un saggio frutto delle sue esperienze sul “campo”, ama Gandhi, ama Erodoto, per il rispetto da re-spicio- guardare a distanza, che ha degli altri, e la comprensione del “diverso”, sì Erodoto raccontato a bambini delle elementari.

Che errore non dialogare con i bambini di aspetti importanti, ed è grave pensare che non capiscano.

Il mestiere del maestro elementare potrebbe essere il più bello al mondo: oggi avvilito da logiche politiche ed economiche, una pedagogia travolta dalle mode, da manipolazioni.

Ridare senso alla scuola questo è il testamento spirituale che Franco Lorenzoni ci lascia in questo saggio.

I bambini ci guardano…

Franco Lorenzoni

Sellerio

 

-Weekend autunnali- tutta la famiglia nella SPA-happy-

Ma perché non andare tutta la famiglia alla SPA, o, con la zia e la mamma, se il papà non può?

Approfittiamo di queste giornate, dove il paesaggio trasforma in un quadro che fa invidia a Monet , dove il foliage è un immenso tappeto naturale? Goderci con i nostri bimbi l’autunno una delle stagioni più belle dell’anno?

Allora chi cerca trova, ho fatto una ricerca personalmente dei centri termali e SPA adatte a ricevere mamme, papà, con bambini, che verranno intrattenuti da animatori che li inizieranno a trattamenti adatti a loro.

La montagna- vicino a Vipiteno, in Val Fleres, ” feuerstein Nature Family Resort: metodo montessoriano, nè computer, o videogiochi, solo fienili, mini falegnameria, piscina didattica, dove si gioca a memory subacqueo! Qui si propongono pacchetti energetici per l’intera famiglia- Feuerstein.info-

Bologna la”dolce”– per chi non conoscesse i colli bolognesi e i suoi dintorni è un’occasione da non perdere! spettacolari, colori, bellezza, accoglienza! Qui Palazzo Varignana, è un resort costruito attorno alla villa settecentesca: un labirinto dove i bimbi giocano a perdersi e a ritrovarsi, i bambini hanno dedicata una piscina con personale addetto, mentre i genitori possono usufruire dei trattamenti a base di ingredienti locali.-palazzodivarignana.com-

Bergamo- resort Tata-0 interamente dedicato al benessere dei piccoli, e dei loro accompagnatori, ambienti a misura di bimbo, mini reception, spogliatoi, calidariumo con temperature adatte ai piccoli, docce emozionali colorate,profumate, la vasca Sorgente temperatura 34° e il fondo regolabile per bambini fino ad un anno di età, la piscina Oceano musica subacquea e flusso di corrente, lettini per idromassaggio e giochi ai bordi! A Gromlongo di Palazzago.

Adesso vi segnalo la Slovenia, una gita fuori porta e confini, ma ne vale la pena, qui potrebbe essere una vacanza Natalizia!

Le Terme Olimia, è un complesso mimetizzato nella natura: parco acquatico, e …2mila metri quadrati di piscine termali! perfino il villaggio dei teletubbbies! piscine a forma di goccia funghi luminosi. Perfino la sauna è pensata per i piccoli con una maestra che ne spiega i benefici… e tutti i trattamenti per i grandi!!!!

-terme-olimia.com

I racconti di mamma Valentina- Valentina Crobu-Edizioni Kimerik-recensioni

Mamma mi racconti una storia?

Impossibile sottrarsi, e, piacevolmente coinvolti noi mamme ci accovacciamo ai piedi del letto, o ranicchiate su improbe sedioline, raccontiamo una storia…ed è proprio una mamma di tre bambini che ha scritto questi racconti…vi voglio narrare di uno, quello che più mi ha colpito per il garbo, la delicatezza, i colori che si vedono nelle pagine scritte:

” La Zebra Ginetta”

Una coccinella rossa libera e svolazzante, una zebra a righe che non svolazza, un pittore che coglie la bellezza della diversità.

Ginetta la zebra vorrebbe essere come Rossella la coccinella, ma la voce narrante del pittore, che la ritrae, la rende bellissima, perchè le differenze della pelle sono valori aggiunti, la diversità è un valore aggiunto.

Questo è il messaggio della zebra Ginetta!

Insegnare ai bambini che il diverso è bello!

Valentina Crobu

I racconti di mamma Valentina

Casa editrice Kimerik

pag.96

€ 12,60

 

Il Sogno di Matteo-Leo Lionni-Babalibri-

Da poco più di dieci giorni è uscito un altro capolavoro di poesia di Leo Lionni, le vicende del topino Matteo ci strappano un tenero sorriso, Matteo è alla ricerca di se stesso è un cucciolo alla scoperta del mondo, e proprio il mondo vuole visitare!

Complice una maestra vera, quelle di una volta, che indirizza i topini non a “gitarelle” fuori luogo, ma, intuisce che i topini fin da piccoli devono frequentare i musei: ed è proprio al museo d’arte che porta i suoi topetti.

Cosa ci vuole dire Leo Lionni in questa pillola di sogno? Ci vuole dire che Matteo ha i suoi sogni fin da piccolo, che i desideri dei genitori poco contano, non importa che diventi medico per assicurare a tutta la famiglia parmigiano a tutte le ore ( Matteo è povero), che i bambini vanno sensibilizzati alle arti fin da subito, la musica, la pittura…solo così semini apparentemente inerti germoglieranno…alla fine della storia Matteo diventerà un pittore un famoso pittore…e dipingerà una tela meravigliosa” Il Sogno di Matteo”…appunto!