8 settembre 1943 e uno scenario che tutti conosciamo: l’Italia divisa in due, truppe allo sbando, partigini, contadini, donne sole, bambini…e… radici possibili… le ritroviamo nelle ricche e garbate descrizioni della campagna, così vivide, tanto da richiamare alla mente Fenoglio, Pavese, e agli occhi l’impressionismo di Morbelli. I personaggi finemente tratteggiati ci appassionano e commuovono…
Tag: Alfredo Poloniato
Le radici impossibili-segnalazione-Alfredo Poloniato-Casa editrice Kimerik-
“…È un uomo complicato, deluso dalla vita, insicuro, ma prima di ciò era un bambino dolce, con delle folli idee che riguardavano la libertà…”