-Tra le braccia del Tempo- Suzanne Maier-Narrativa Casa Editrice Kimerik-

Come un gioco di matrioske si snocciola questo romanzo: si apre con una narrazione biografica, le vicende dell’industriale tedesco Kurt Maier, per poi bambola dopo bambola, personaggi, epoche, si inseguono.

La struttura narrativa  è tipica ad anello:  1938,una famiglia borghese tedesca, in vacanza a Cap d’Antibes, sullo sfondo un Europa apparentemente spensierata e già foriera di presagi, degli adolescenti, dei genitori,ma le vicende repentinamente mutano come tutti sappiamo, e i muri che si alzano non sono solo geografici ma anche umani…

Kurt poco più che diciassettenne si ritrova nel mezzo di un conflitto mondiale, idealista e puro “diventa un nazista”: piange e si dispera per l’allontanamento del mentore il Professore Ariel…secondo le leggi razziali, erige un muro sentimentale di distacco con la madre votata al partito, con grande dolore, e parte per il servizio militare…

A questo punto che cosa vuole dirci l’autore?

Nel campo di addestramento una biblioteca, un sottufficiale nazista che la presiede, incontri notturni…

Kurt riesce ad isolarsi e sopravvivere alla follia umana grazie al suo incontro con Albert…parlano di libri, li leggono, cercano quelli messi all’indice, si tengono lontano dai guai, commilitoni e chiacchiere di donne, di sesso, sigarette fumate incessantemente, e, così, trascorre la notte dei due soldati…

Albert, il deus ex machina, ci porta in altre epoche, leggende, frati, regine…altri tempi…

Articolato e fluido questo romanzo sembra volerci dire qualcosa…forse la cultura ci potrà mettere al riparo dai folli ?…quasi sempre fortemente ignoranti e per questo assai pericolosi.

 

di Suzanne Maier

ISBN: 978-88-9375-353-1

Formato: Rilegato

Genere: Narrativa

Collana: Kimera

Anno: 2017

Pagine: 488

Disponibile anche in formato e-book

Pubblicità