Planta VI edizione- Real Orto Botanico di Napoli-Fra rose antiche e Clematis-

Si è conclusa la rassegna  di “Planta, VI edizione il giardino e non solo”, Mostra Mercato dedicata al florovivaismo di qualità…la sede che che ha accolto la manifestazione è il Real Orto Botanico di Napoli- https://edwigemormile.com/2016/03/15/perche-un-orto-botanico-real-orto-botanico-di-napoli/ un gioiello architettonico e paesaggistico.

ninfea

(part.ninfea vasca Real Orto Botanico Napoli)

Naturalmente non ho resistito e complice onomastico di mia figlia tutta la famiglia ha festeggiato in loco: bellissime piante, presenti alcuni vivaisti importanti provenienti dalla Toscana, dal Veneto…

Per la Campania presente Il Poggio delle Rose di Carmine Palmese https://edwigemormile.com/2015/03/16/il-vivaio-il-poggio-delle-rose-carmine-palmese/

carmine parise

(Carmine Palmese-Vivaio Poggio delle Rose)

Un riferimento per tutti coloro appassionati di rose antiche.

Da Carmine Palmese ho acquistato Rose mosqueta, e… fra le mie preferite la Chapeau de Napoleon!

Una meravigliosa rosa barbuta, ovviamente non il fiore, bensì il bocciolo, è una muscosa! proprio perchè il bocciolo sembra essere avvolto nel muschio.

Avvolta da un tessuto vegetale ricco di ghiandole odorose è profumatissima, e non dovrebbe mai mancare nel nostro giardino, è una mutazione spontanea della Rosa Centifollia.

vasca ninfee orto botanico

Un unico appunto alla manifestazione: troppi espositori di cibo, assenti incontri formativi per il pubblico, e pochi acquisti di nicchia! Peccato!

 

(giardino roccioso Real Orto Botanico Napoli)

 

 

Pubblicità

-Il Piccolo Regno incantato a Napoli-la fiaba delle fiabe-

Nello scenario suggestivo e bellissimo del complesso Monumentale di San Domenico maggiore.

san domenico

 

…”Cosa andrà in scena? Le favole classiche, quelle della vostra infanzia, quelle che conosciamo tutti e che crediamo sia importante tramandare ai nostri piccoli: Biancaneve, Alice nel paese delle meraviglie, Cappuccetto Rosso, La Carica dei 101, i tre porcellini, Peter Pan e tante, tante altre.

crudelia

Da 24 Novembre al 7 Gennaio, al complesso monumentale di San Domenico Maggiore, nel cuore del centro storico di Napoli, grandi e piccini potranno regalarsi un percorso della durata di un’ora e dieci e ritrovarsi a dialogare con Grimilde, il Cappellaio Matto, il Bianconiglio, Crudelia De Mon, Cappuccetto Rosso, Biancaneve, ed altri ancora.

21 gli attori che vi accoglieranno e vi accompagneranno scena dopo scena, in cui non vi sentirete dei semplici spettatori, bensì protagonisti, in scenari unici, sapientemente progettati per immergervi in un contesto… da favola!
Perché crediamo che il piccolo regno incantato sia l’evento che cambierà la storia degli eventi? Perché ha un obiettivo puro, semplice, pulito e memorabile: salvare la fantasia.

I personaggi delle favole vi dimostreranno che con la fantasia si può avete un lieto fine, vi dimostreranno che se ci credi, esiste!”

                                             http://napoli.ilpiccoloregnoincantato.com/

 

 

Il Mito, la trasformazione, l’urna biodegradabile!

 

Un volo pindarico, perché proprio di questo si tratta, un viaggio che parte da molto, molto, lontano, per incontrare i fragili confini della storia con il mito, fino ad arrivare alla nostra epoca, cibernetica, informatica, multimediale, tecnologica, ma inutile, non ce la facciamo a sra-dicarci dal nostro immaginario collettivo, ed allora ci ri-radichiamo in una pianta,in un’urna biodegradabile…post mortem!

urna

albero

Napoli sarà la prima città, grazie alla visione di un imprenditore, a permettere la sepoltura in un’urna biodegradabile e la successiva trasformazione in un albero: la trasformazione da sempre ha affascinato l’uomo, Mirra, pazza del padre Cinira, che al termine di una sciagurata vicenda chiede agli dèi di venir trasformata in pianta, la pianta della Mirra, appunto, piangente sempre e stillante profumate gocce balsamiche,  l’essere umano mutevole e addolorato che tenta di sfuggire a situazioni doloranti,impossibili, forse come unica via d’uscita…Il tutto con un acuto senso della provvisorietà, della mutevolezza di ciò che appare ai sensi e che a un tratto si scompone per diventare altro da sé. Ovidio nelle Metamorfosi ci offre un quadro stupefacente, poetico,struggente; della trasformazione, Ovidio mette in risalto ora il carattere repentino ora, ancor più, la lentezza graduale, il persistere talora sofferto dell’antica natura nella nuova. Dell’essere umano, che si trasforma in essere arboreo o inanimato, il poeta avverte l’intimo dolore, la coscienza di divenire altro in una trasmutazione che sembra investire le radici stesse dell’universo.

dafne

Dafne, trasformata in un albero di alloro per sfuggire ad Apollo, di cui poi si cingerà il capo… infiniti sono gli esempi, in epoca più recente non possiamo non citare Kafka, le sue Metamorfosi  sono diverse, sempre sofferenti, direi alienanti, l’uomo isolato e solo all’inizio del ‘900, il suo alter, lo scarafaggio, è la solitudine e nello stesso tempo paradigmatico della psicoanalisi di Freud, forse l’immagina più adatta sarebbe l’urlo di Munch.

Ricordiamo tutti la “Donna Abitata”di Gioconda Belli anche lì s’intravvede alla fine l’albero che la ospiterà, il suo albero di Arancio.

Ora la possibilità che una volta estinti la ricongiunzione con la terra, le sue radici, il suo ciclo vitale, al di là di tutte le considerazioni bio-sostenibili, senza le quali il progetto mai sarebbe passato, ci porta tutti ad una considerazione non solo religiosa, ma anche filosofica e di appartenenza.

L’albero con il suo verticalismo è l’asse attraverso cui passa la vita, le sue radici piantate saldamente nella terra e la sua chioma che invoca ed anela al cielo, di meglio non potevamo desiderare.

Ora è altresì interessante pensare che questo progetto pilota parta da una delle città della Magna Grecia, terra di mito e di storia, la terra che ospita la discesa agli inferi, all’aldilà , il lago di Averno, la terra della Sibilla Cumana.

Infine sarebbe bello pensare che un giorno i cimiteri saranno boschi dove poter passeggiare, dove il tutto non è finito, ma che in qualche modo,  sarebbe anche corretto ontologicamente, la trasformazione dalla non vita alla vita rimetta un pò a posto le cose

PLANTA-IV edizione-Orto Botanico di Napoli-

L’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II è
lieto di annunciare la IV edizione di “Planta, il giardino e non solo”,
Mostra Mercato di piante spontanee e coltivate, rarità botaniche,
essenze esotiche e prodotti naturali.
La manifestazione si svolgerà negli spazi dei viali dell’Orto Botanico
nei giorni 6, 7 e 8 Maggio 2016. Eventi musicali, workshop,
laboratori didattici e del gusto caratterizzeranno le tre giornate della
kermesse.
L’ingresso è gratuito.
Orto Botanico, Via Foria, 223 Napoli

Programma di “Bimbi in Planta”

Venerdì 6 Maggio

ore 16.30: Laboratorio di giardinaggio A cura di Francesco Gallo e Giuseppe Napolitano, tecnici specializzati dell’Orto Botanico di Napoli (c/o  postazioni indicate dalle frecce)

 ore 17.00:  “Prime Note” per bambini da 0 a 2 anni e mamme in attesa. Laboratorio di sensibilizzazione al ritmo e avvicinamento alla musica per genitori e bimbi da 0 a 2 anni.

ore 17.30: “Prendi Il Ritmo” per bambini da 3 a 6 anni. Laboratorio creativo-musicale per bambini da 3 a 6 anni a cura di Nati per la Musica (NpM). Prenotazione obbligatoria  Info: 3495067931http://www.natiperlamusica.it lamusicaingioco@gmail.com Fb: Nati per la Musica Campania

Sabato 7 Maggio

 ore 10.00 – 19.00: Spazio giochi  per bambini dai 3 ai 10 anni. Laboratori pratici di Avviamento allo Sport, Judo, Karate, Aikido, Ginnastica Artistica e Ritmica, FitKid, Lotta libera, a cura del Kodokan (c/o postazioni indicate dalle frecce)

 ore 11.00 e ore 17.00: “Le Favole della Saggezza” A cura de I Teatrini  Produzione e Promozione Teatrale per le Nuove generazioni www.iteatrini.it , info@iteatrini.it . Prenotazioni: 081 0330619. 7 euro (dai 3 anni in su).

ore 12.00: “ Con le piante gioco, conosco e imparo!” attività ludico-didattica sul mondo vegetale a cura dell’Associazione D.I.O.N.E.A.  Per info e prenotazioni SMS e whatsapp: 366 2738676 Tel.: 349 1717508  Email: dionea.didattica@gmail.com Mess. Facebook:www.facebook.com/DioneaDidatticaInterattiva 4 euro.

 ore 11.30: Laboratorio di giardinaggio A cura A cura di Biagio Giordano e Pasquale D’Agostino, tecnici specializzati dell’Orto Botanico di Napoli (c/o postazioni indicate dalle frecce)

 ore 16.00: “Alla ricerca dei colori perduti”distruggiamo il mostro caotico con la regola delle 5R e costruiamo l’albero dell’armonia. Lettura “spettacolare” con laboratorio creativo a cura di Maria Strianese (c/o stand)

ore 17.00: “ Con le piante gioco, conosco e imparo!” attività ludico-didattica sul mondo vegetale a cura dell’Associazione D.I.O.N.E.A. Per info e prenotazioni SMS e whatsapp: 366 2738676 Tel.: 349 1717508  Email: dionea.didattica@gmail.com Mess. Facebook:www.facebook.com/DioneaDidatticaInterattiva 4 euro

Domenica 8 Maggio

 ore 10.00 – 19.00 Spazio giochi  per bambini dai 3 ai 10 anni. Laboratori pratici di Avviamento allo Sport, Judo, Karate, Aikido, Ginnastica Artistica e Ritmica, FitKid, Lotta libera, a cura del Kodokan (c/o postazioni indicate dalle frecce)

 ore 10.30: “Giochiamo con lo Yoga”  Bambini con famiglie A cura di Titta Virgilio. (c/o prato Serra Merola) Si consigliano abiti comodi e piedi scalzi. Ogni lezione durerà 1 h circa.

ore 11.00 “Gianni Mangiatutto”impariamo a mangiare in modo sano e costruiamo il sonaglio dell’equilibrio. Lettura “spettacolare” con  laboratorio creativo a cura dell’’autrice Maria Strianese (c/o stand)

 ore 11.30: Laboratorio di giardinaggio A cura di Salvatore Fioretti e Francesco Mauriello,  tecnici specializzati dell’Orto Botanico di Napoli (c/o postazioni indicate dalle frecce)

 ore 12.00: “ Con le piante gioco, conosco e imparo!” attività ludico-didattica sul mondo vegetale a cura dell’Associazione D.I.O.N.E.A. Per info e prenotazioni SMS e whatsapp: 366 2738676 Tel.: 349 1717508  Email: dionea.didattica@gmail.com Mess. Facebook:www.facebook.com/DioneaDidatticaInterattiva 4 euro

 ore 11.00 e ore 17.00: “Le Favole della Saggezza” A cura de I Teatrini, Produzione e Promozione Teatrale per le Nuove generazioni www.iteatrini.it , info@iteatrini.it . Prenotazioni: 081 0330619. 7 euro (dai 3 anni in su)

ore 15.30: “ Con le piante gioco, conosco e imparo!” attività ludico-didattica sul mondo vegetale a cura dell’Associazione D.I.O.N.E.A.  Per info e prenotazioni SMS e whatsapp: 366 2738676 Tel.: 349 1717508  Email: dionea.didattica@gmail.com Mess. Facebook:www.facebook.com/DioneaDidatticaInterattiva 4 euro

Edwige Mormile