Perché, prima di tutto, un orto botanico? Affonda radici profonde la risposta, ai giorni nostri le medicine sono di facilissima reperibilità,fin troppa!
Molto,molto,moltissimo tempo fa così non era: qualsiasi medicamento era costituito da” Semplici” (da cui Orto dei Semplici) piante, animali e pochissimi minerali, quindi attorno alla metà del XVII, e per molti anni a seguire la cattedra di botanica alla Sapienza di Roma era affidata ad un lettore dei”Semplici”…
Si andava a scuola all’aria aperta da un raccatta piante nell’orto: qui si formavano medici, farmacisti.
Ecco svelato il mistero del perché dell’orto botanico! Abituati al giorno d’oggi a concepirlo come una manifestazione di esotismo, presente nella misura in cui si inserisce in un contesto culturale legato,appunto,ai viaggi di fine ‘800 ed inizio ‘900, che abbracciava tutte le arti figurative e scultoree,ora rappresenta,una sorta di enciclopedia naturale: saper distinguere una specie da un’altra, la loro virtù, l’alternarsi delle stagioni … e, forse, quando passeggeremo in un bosco avremo fatto esperienza..perchè a questo serve,al giorno d’oggi, un Orto Botanico.
Il Real Orto Botanico di Napoli non sfugge ora, e, non è sfuggito all’inizio del XIX sec. a questa regola:
Ovviamente, il concepimento della sua idea risale a molto tempo prima, all’epoca del sovrano illuminato,
Ferdinando IV di Borbone ,voluto e pensato per l’istruzione pubblica e per la divulgazione e protezione delle spezie utili alla salute.
Con gli anni si arricchì notevolmente di specie vegetali, fino a 9000! A tutt’oggi il Real Orto di Napoli si colloca fra i più antichi e ricchi d’Europa; per non parlare della struttura architettonica, ricchissima : la facciata monumentale, il viale centrale, e la “Stufa Temperata” che si distingue per il meraviglioso colonnato dorico!
Potrete fare una colazione, una passeggiata nell’intervallo di pranzo, e come sono solita dire, un luogo dove adagiare pensieri.
Allora non perdiamocelo questo gioiello scientifico ed architettonico, l’ingresso è gratuito, come dovrebbe essere la cultura, e si prenotano anche visite guidate.
La vostra psico-terra-peuta!
2 pensieri su “Perché un orto botanico? – Real Orto Botanico di Napoli”