Il Vivaio : Il Poggio delle Rose- Carmine Palmese-

Fino ad adesso vi ho raccontato un pò delle rose antiche, del loro affascinante ed evocativo profumo,ma dove trovarle? fino alla Toscana non è un problema… conosciute e riconosciute avete l’imbarazzo della scelta, ma ad un certo punto dalle Marche in giù ..”.haimé “,confidando questo pensiero ad un’amica, come il destino spesso agisce, la scopro appassionata “giardiniera” e  innamorata delle rose, grazie a lei in uno sperduto paese  dell’Irpinia, Domicella, ho conosciuto Il Poggio delle Rose e Carmine Palmese, e la sua storia ha l’evolversi che solo il caso guida: appassionato di giardini, folgorato da un articolo letto decide di dedicare la sua vita alla coltivazione di rose antiche e storiche, non vi narro la magia del luogo, oggetti di terracotta che sporgono da cespugli, lanterne appese in ogni dove, insomma avremmo potuto trovarci tranquillamente in un’ambientazione del nord Europa, e proprio il Nord Europa;Londra, conferisce a Carmine Palmese ed alla Regione Campania la medaglia d’oro del premio Chelsea, uno dei più ambiti da noi giardinieri e progettisti…. lì troverete rose storiche ed anche le piante madri…è un luogo incantevole, e, da poco divenuto anche agriturismo,potrete gustare delizie alle rose e tantissime altre ghiottonerie…in un luogo non luogo…ode ai sapori,ai profumi,ai colori…….

Ve lo segnalo

Il Poggio delle Rose Domicella

Chamont...
Chamont…
Pubblicità

Pubblicato da

edwige mormile

Titolare di Hortus Deliciarum, dove si progettano e realizzano giardini, terrazzi, si allestiscono eventi, si mescolano i fiori con le erbe e le spezie ... è un appuntamento ... per conoscere queste meravigliose creature che sono le piante ... periodicamente si trasforma: e insieme ad appassionati ci si ritrova attorno ad un'orchidea o ad una rosa antica ..

1 commento su “Il Vivaio : Il Poggio delle Rose- Carmine Palmese-”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...