-I dolci di Pina- Crostata al cioccolato-

Buongiorno a tutti, ritorniamo a voi con una ricetta ricetta dolce dolce, mi sono nuovamente rivolta a Pina, che di una passione ne ha fatto un’attività, perché lei?

Perché Pina è riuscita a coniugare la passione con la ricerca e lo studio: i suoi dolci sembrano usciti dalle nostre cucine, non hanno perso la genuinità e l’aspetto delle torte delle nostre nonne.

Ma, perché C’è un ma, i passaggi, gli abbinamenti, le procedure, sono proprie di chi si aggiorna continuamente, e si mette al servizio dei maestri pasticceri per imparare sempre più.

Ecco qui di seguito una ricetta proprio per voi lettori di questo blog stravagante che viaggia tra un giardino storico, una potatura ed una ricetta!

Buon divertimento!

Edwige

Ciao Amici

Vi presento uno dei dolci che ritengo veramente molto gustoso …. Da un profumo inebriante …. e dal sapore cioccolattoso …. Un mix tra crema pasticciera ganache al cioccolato fondente e pasta frolla al cioccolato….. veramente una combinazione di sapori entusiasmanti.

Vediamo la ricetta della: “Crostata al cioccolato “

Iniziamo a preparare la pasta frolla al cacao

Ingredienti: 250 gr di burro, 250 gr di zucchero semolato, 2 uova (100 gr), 4 gr di sale, stecca di vaniglia, 10 gr di lievito in polvere, 400 gr di Farina 00, 80 gr di cacao amaro in polvere.

Lavorate bene il burro tagliato a pezzetti insieme allo zucchero, quindi aggiungetevi le uova, il sale ed un pizzico di vaniglia. Impastate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Unite il lievito e la farina, setacciati insieme, e il cacao; quindi impastate bene il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Formate una palla e avvolgetela nella pellicola trasparente; quindi lasciatela riposare in frigorifero per un ora.

frolla-stampo

Nel frattempo prepariamo la crema pasticceria

Ingredienti: 340 gr di latte fresco, una buccia di limone fresco, 4 tuorli (circa 80 gr),  60 gr di zucchero semolato, 20 gr di amido di mais, 10 gr di farina di riso

Versate in un tegame il latte, le uova, lo zucchero, la buccia di limone. Aggiungere la farina, l’amico di mais e filtrare il tutto con un passino per evitare che si possano formare dei grumi. Fate cuocere mescolando con una frusta fino a far addensare la crema. Versate in una terrina, coprite con pellicola per alimenti a contatto e lasciate raffreddare.

crema-pasticcera

Per profumare la crema potete usare una scorza di limone ma anche bacca di vaniglia, cannella, in base ai vostri gusti. Io preferisco sempre i prodotti della mia campagna sono molto più naturali e profumati. Per aumentare il profumo della vostri dolci conservate la bacca di vaniglia e dopo l’uso fatela asciugare e frullatela insieme allo zucchero semolato lo rende ancora più profumato.

Passiamo ora a preparare la ganache al cioccolato

Portare a bollore 220 ml di panna fresca liquida aggiungere 300 gr di cioccolato fondente al 60% tritato finemente ed amalgamare con una frusta sino a quando la ganache non sarà ben emulsionata.

impasto-cioccolato

È possibile aromatizzare anche la ganache con la spezia che preferite. Un consiglio mettete la vostra spezia preferita come limoni, cannella in infusione  nella panna per una notte intera, così diventerà profumatissima.

Mescolare con una frusta elettrica la ganache e la crema, stendere la frolla in modo da formare un disco dello spessore di circa 3 mm, con la pasta avanzata ricavate delle strisce per la decorazione. Ricoprire la pasta frolla con la crema al cioccolato e disponetevi sopra delle strisce di pasta frolla.
In forno a 175 gradi per 35 minuti

frolla-cioccolato

crostata

crostata-finale

Un vero piacere dei sensi…. In fase di cottura la vostra casa sarà inondata da questo profumo di cioccolato che è veramente inebriante ….. Ottima da assaporare sia ancora tiepida … ma anche fredda quando la crema si sarà ben addensata….

Scrivetemi sulla mia pagina fb

https://www.facebook.com/iDolcidiPina/

per consigli ….  O per ordine sia questa crostata, ma anche tanti altri dolci, cioccolatini, torrone ….

Vi aspetto. Ciao da Pina

Pubblicità

Pubblicato da

edwige mormile

Titolare di Hortus Deliciarum, dove si progettano e realizzano giardini, terrazzi, si allestiscono eventi, si mescolano i fiori con le erbe e le spezie ... è un appuntamento ... per conoscere queste meravigliose creature che sono le piante ... periodicamente si trasforma: e insieme ad appassionati ci si ritrova attorno ad un'orchidea o ad una rosa antica ..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...