Reggia di Portici
“Giardino Segreto e il cammino ritrovato”
Il percorso proposto in occasione della visita alla reggia di Portici, è senza dubbio molto affascinante, e non solo perché trattasi di una bella passeggiata nel parco poco conosciuto di questa residenza Borbonica ed il suo relativo orto botanico, ma perché butta lì, quasi per caso, tematiche come il Giardino segreto, il Bosco, l’Orto botanico …. ebbene siete pronti? Perché è un vero e proprio viaggio, attraverso millenni di storia: innanzi tutto ricordatevi della reggia di Versailles, e tenetela ben presente, siamo nel 1662, e da lì in poi ogni parco, giardino, residenza non fu più a prescindere da essa … divennero simbolo di potere,emblema della sovranità sulla natura e sul mondo, è così fu anche per la bellissima reggia di Portici, 1738, ed il suo parco.
Giardini di Versailles
I giardini settecenteschi, la Reggia di Portici, sono la summa e l’evoluzione dei giardini Rinascimentali, passando attraverso i simboli dei giardini medievali, il fasto e l’opulenza dei parchi barocchi che li hanno preceduti, per approdare, infine, alla visione paesaggistica e romantica dettata dalla democratica Inghilterra. Vedrete allora inseguirsi, assi prospettici, elementi per definire lo spazio, per esempio il viale centrale che conduce alla Reggia, perfettamente integrato con la natura circostante, ed ancora le fontane, le statue … ma questi elementi vengono talmente assorbiti che si liberano per ritornare alla Natura, apparentemente selvaggia, dando la sensazione di un finto spettinato, ,malinconico, ameno, ma il discorso ci porterebbe troppo lontano…ed allora, guardate con occhi particolari questo parco, e quando visiterete il Giardino Segreto, ricordatevi che trae origine dall’Hortus Conclusus Medievale: la rappresentazione in terra del Paradiso, laicizzato nel ‘500, legato al suo aspetto erotico dell’amor cortese, era una vera e propria “stanza verde”, dove il Principe in gran riservatezza si ritirava, zona privata e protetta per dedicarsi ai propri svaghi … In ultimo ma non tale l’orto botanico: creato nel 1872 risponde ai dettami dell’epoca, strada dotta, luogo di raccolta di piante rare provenienti da ogni dove, ma sapete che cosa rappresentava circa 1000 anni prima … ma questa è un’altra storia da narrare … che merita un momento a sé … al prossimo appuntamento
Edwige Mormile La vostra psico-terra-peuta