La fine del topo-Lapo Feri-edizioni Kimerik- narrativa-

E’ l’agosto del 1985, una caldo agosto, l’aria profuma di resina di pini, un Gufo surreale appollaiato su un ramo sceglie la cena, un malcapitato topo, un bipede in canottiera fuma fuori da uno sgangherato prefabbricato…dove ci porterà tutto questo? dove neanche immaginate: quattro giovani vent’anni dopo…una famiglia surreale, che dalla tragedia riesce a ridere, Gero bellissimo,  intelligente, curioso… Daisy spregiudicata, sensibile, Rupert la cui diversità è accoglienza, amore…Lothar, una montagna umana, ferino. Rosa, Wanda…  Una brigata sgangherata e grottesca, i personaggi si rincorrono uno dietro l’altro, ognuno caratterizzato, la cui psicologia si definisce non nella parola o descrizione,ma, nel tratteggio fisico, nel movimento.

Poi come accade nei romanzi ben costruiti, la città che fa da quinta, evapora, complice il caldo e l’estate, ma è come se fosse sempre estate, senti l’odore della polvere, del sudore,

e, lei, la città un enorme nuvola di vapore…senza nome…il sole nero alto nel cielo,foriero di disgrazie.

la Vita imprevedibile con le sue disgrazie cambia l’esistenza di ognuno di loro: in peggio, ma, l’amicizia, questo sentimento d’amore aiuta i ragazzi a vivere: vicende rocambolesche, un borsone carico di denaro, un manipolo di spregiudicati delinquenti, una donna folle al limite della schizofrenia, la morte, ineluttabile, tragica, dolorosa, impotente, l’apparente cecità e sordità di una madre…ma ridiamo anche: ridiamo di Calogero, della sua morte, ridicola e grottesca, poi sorridiamo…di una carezza.

L’impianto descrittivo è sicuro, fluido, la trama ben orchestrata nei passaggi da un piano narrativo all’altro… si direbbe di uno scrittore consumato…pieno di coup de théâtre‘, senza salti, frizioni nella lettura.

Perché leggerlo?

E’ un bel romanzo! è originale la multiformità delle idee che lo costituiscono, avvincente, commuove senza pietismi, e, quando chiudi il libro perché è terminato ti strappa un sorriso, lascia spazio alla speranza!

 

Pubblicità

Ossa Rotte-Gabriele Proglio- Edizioni Kimerik- narrativa-

I compagni di viaggio in questo bel romanzo sono insoliti, apparentemente assenti o dietro le quinte sono in realtà i veri protagonisti: la notte, pink floyd, la nemesi, e l’oscurità di un’anima, quella vera, lucida, calcolatrice, non c’è ricerca, la dimensione è nichilistica e profetica: un uomo di età indefinibile, potrebbe essere di mezza età, disilluso e polveroso, o, invece, giovane… ed è giovane, ed ha in sè la morte, ancor prima che si annunci…l’amore letterario: impossibile e distruttivo:

Fluida la narrazione, scarnificata ed essenziale va dritta all’obiettivo, fa male.

il dolore di un giovane, di cui nulla si sa, probabilmente ha alle spalle una sbiadita famiglia piccolo borghese, tanto tranquilla da consegnarlo ad un nulla…non c’è luce, non ci sono approdi, non ci sono percorsi, non ci sono individui, solo ombre macilente e surreali.

Fotogrammi rubati al cinema… “Via da Las Vegas” …ecco lì prende forma…

                                        Non può vivere perchè ha in sè la morte.

Ossa rotte

Gabriele Proglio

Editore: Kimerik
Collana: Kimera
Anno edizione:2018