Edonista e narcisistico è il respiro che apre il libro: un adolescente bellissimo e mascherato, una coppia di genitori consumati dalla vita, troppo assenti e concentrati su se stessi, dimentichi del ruolo e del mestiere di genitori, una casa di periferia, e maschere su maschere che si accavallano, ma proprio quando c’è la “maschera” c’è qualcosa da mascherare, da celare, per timidezza, per paura, per fragilità.
Il filo della narrazione si svolge, veloce, incalzante, vivido, le maschere incominciano a cadere, i personaggi rimangono nudi e prendono forma, si redimono, si trovano.
Un “agnus dei” permette a tutti di liberarsi, di trovare pace, non sarebbe possibile senza l’agnello sacrificale, trovare la via d’uscita nella vita…
Perché leggerlo?
E’ un bellissimo romanzo per adolescenti, che non “vedono” ancora, è indicato per i genitori, spessissimo non solo assenti ma molesti, che non dimenticano per un attimo se stessi, quanti ne conosciamo…fluida la narrazione, ha l’eco di un diario pensato ad alta voce e narrato al proprio cuore.
ISBN: 978-88-9375-205-3
Formato: Rilegato
Genere: Narrativa
Collana: Kimera
Anno: 2017
Pagine: 198
1 commento su “L’ultimo dipinto-Mirko Vecchio-Narrativa-recensioni-Casa editrice Kimerik-”