I Giardini dell’antica Roma

Dopo la visita organizzata a questo gioiellino, dedicata ai ritrovamenti archeologici appartenenti alla zona suburbana pompeiana di Oplontis, comprendendo la villa d’ otium chiamata di” Poppea”, la tentazione è stata grandissima a” venirvi a chiacchierar” di giardini romani….origine e archetipo di tutto quello che poi è seguito, fino ai nostri amati orti sui terrazzi di casa nostra: il giardino romano, nelle sue molteplici manifestazioni, poteva svolgere funzione di hortus e di sito dedicato allo svago e all’otium, per i latini imprescindibile dalle arti: si leggeva, si conversava, si musicava…in genere circondato da un peristilio, una sorta di porticato attorno al quale si affacciavano tutte le “stanze” della villa. geometricamente ripartito da viali rettilinei e ornato da sedili,statue,vasi,fontane,canali e bacini di acqua.Giardini dell'Antica Roma
Questi stessi elementi recuperati in età medievale secondo un’equazione cristologica sono i medesimi che troviamo nei giardini barocchi e rinascimentali esaltati per l’aspetto architettonico e svuotati dai simboli misterici: tanto per intenderci la Reggia di Caserta…di cui vi racconterò…Ma torniamo all’essenzialità ed al raccoglimento di questi antichissimi giardini: tra la fine dell’età Repubblicana e i primi decenni dell’Impero il giardino diviene, appunto il luogo delle ricche Residenze private del Patriziato romano, destinato alla coltivazione di ortaggi e piante utili, medicinali, tintoire e quant’altro diventa viridarium con piante ornamentali,arredi scultorei, fontane zampillanti, anch’esso ha una funzione sacra dedicato al rito prima di Priapo Dio della fecondità, verrà poi sostituito da Dioniso più o meno con la stessa funzione, ricordiamoci che i romani nulla hanno inventato ma mutuato tutto dall’ingegneria all’architettura per passare attraverso le arti dalla magnificenza e dal genio degli antichi Greci… sì proprio così gli italiani sono nati astuti….:) , così anche i loro giardini facevano il verso ai boschi sacri e ameni delle Sibille…perfino il carattere filosofico-letterario fu ereditato da loro: le scuole peripatetiche (in greco antico vuol dire “passeggiare”) portarono la filosofia all’esterno, e si tenevano le lezioni in questi giardini-scuole , dove il filosofo passeggiava e insegnava, e gli allievi a seguito ad ascoltare….

Giardini dell'Antica Roma

Bene tutto questo perché ve lo racconto? Perché vivere circondati dal bello, a cominciare dalle proprie case, dove la compagnia degli aromi, dei colori, del pensiero aiuta a vivere meglio, “loro” lo avevano già capito, che nessuno si salva da solo, ma con qualche espediente… ed allora ….allora “La bellezza ci salverà”
come sempre alla prossima
Edwige Mormile
la vostra psico-terra-peuta :)

Pubblicità

Pubblicato da

edwige mormile

Titolare di Hortus Deliciarum, dove si progettano e realizzano giardini, terrazzi, si allestiscono eventi, si mescolano i fiori con le erbe e le spezie ... è un appuntamento ... per conoscere queste meravigliose creature che sono le piante ... periodicamente si trasforma: e insieme ad appassionati ci si ritrova attorno ad un'orchidea o ad una rosa antica ..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...