Recensioni-La Monaca-Simonetta Agnello Hornby-Universale Economica Feltrinelli-

Universale Ecomomica Feltrinelli

la monaca

Universale Economica Feltrinelli

La Monaca

Autore: Simonetta Agnello Horneby

Genere: Narrativa

Pagine: 296

Prezzo: € 9,00

 

Perché leggere questo libro?

E’ un’affresco!

Prima metà ‘800, moti Risorgimentali, Napoli, Messina, Palermo, in tutto il loro splendore e in tutto il loro degrado, ieri come oggi.Palazzi che c’erano e ore non più, mure di cinta di città fortificate.

Il mare… le traversate, gli scorci immaginati delle coste, il popolo apparentemente assente ma è lì e fa da sfondo alla famiglia Padellani di Opiri, e proprio con il popolo, che funge da antico coro delle tragedie greche si apre il romanzo.

Attentissima alla ricostruzione storica e filologica l’autrice è stata prodiga di particolari, nel descrivere i cerimoniali della vita monastica per esempio, o le prime sperimentazioni farmaceutiche nel giardino dei semplici, la descrizione dei chiostri così aulici, perfetti, l’hortus conclusus nato proprio per proteggersi dal mondo.

All’interno di conventi e chiostri si muove una dei personaggi principali, sì, perché l’impressione che ho avuto è che fosse una dei tanti..testarda e caparbia, forte, innamorata di Dio e degli uomini, innamorata dell’essere monaca.

Realistico e verosimile s’inserisce a buon diritto nei romanzi storici, mi è parso che in trasparenza ci fosse ed avesse ben presente “Memoriale del Convento”  del premio Nobel portoghese José Saramago: lì atmosfere buie ed inquietanti, qui il sole nero dell’Italia.

Sull’ autore

www.agnellohornby.it/biografia

Buona lettura

Edwige Mormile

Pubblicità

Pubblicato da

edwige mormile

Titolare di Hortus Deliciarum, dove si progettano e realizzano giardini, terrazzi, si allestiscono eventi, si mescolano i fiori con le erbe e le spezie ... è un appuntamento ... per conoscere queste meravigliose creature che sono le piante ... periodicamente si trasforma: e insieme ad appassionati ci si ritrova attorno ad un'orchidea o ad una rosa antica ..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...