Giardini storici- Villa Farina-

 

villa farina

fotographer Luca Daniele

E’ sempre bello ritornare ai Giardini Storici, specialmente quando sono quasi inediti e privati e appartenenti ancora alle antiche famiglie … da sempre …  qui l’immaginifico galoppa e al fascino si aggiunge il mistero della scoperta, dell’attesa.

Villa Farina si trova nell’antico Borgo di Baronissi nel salernitano, una delle costruzioni settecentesche più particolari e ben conservate della provincia di Salerno.Appartiene da sempre all ’antica Famiglia aristocratica di cui preserva il nome  e la struttura: il Parco quasi 15.000 metri quadrati è realizzato secondo gli schemi più tradizionali di Capodimonte a Napoli : “a poggio” il risultato è a dir poco sontuoso, reso ancora più importante dalle antiche mura di cinta. Percorrerlo vuol dire perdersi nelle splendide vedute,rimanere stupiti nelle radure, romanticissime, tutto si snocciola fra segreti, quinte, boschetti ameni che fanno il verso al “genius loci” che le popola!

Veramente un’avventura emotiva!

Contro le mura di cinta dimora e abita il selvaggio, come le migliori tradizioni inglesi insegnano: altifusti, lecci, magnolie, pini ( questi personalmente li avrei evitati… :)) ed ancora lo stagno, evocativo e malinconico, nelle cui acque si specchiano ortensie ed uno splendido salice. Veramente un’avventura  emotiva!

Ma il gioiello di questo parco-giardino  è sua maestà  la Camelia: le scopriamo dimorate a boschetto, si insinuano fra le chiacchiere di vecchi signori di pietra e di marmo, li ombreggiano e … proteggono.

                E’ una rara collezione di Sasanque e Japoniche,  dall’inverno a primavera inoltrata queste meraviglie   senza profumo ci donano fioriture senza pari, hanno nomi altisonanti come la splendida Contessa Lavinia Maggi, Duchessa d’Orleans …

Sono opulente e bellissime, pesanti i boccioli che a volte non riescono ad aprirsi, ma la bellezza e la natura provvedono da sé, cadono a terra creando una sorta di tappeto-arazzo naturale, dai colori sfumati e cangianti, regalandoci fino alla fine quest’ultima emozione

La vostra psico-terra-peuta

edwigemormile

:)

Pubblicità

Pubblicato da

edwige mormile

Titolare di Hortus Deliciarum, dove si progettano e realizzano giardini, terrazzi, si allestiscono eventi, si mescolano i fiori con le erbe e le spezie ... è un appuntamento ... per conoscere queste meravigliose creature che sono le piante ... periodicamente si trasforma: e insieme ad appassionati ci si ritrova attorno ad un'orchidea o ad una rosa antica ..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...