.i
Giardini La Mortella- Forio isola D’Ischia-
Qui la struttura paesaggistica, con i suoi declivi, fontane, viali, collinette, si confonde e si mescola con le rarità botaniche presenti, circa 3000 specie di piante,provenienti da tutto il mondo, distribuito su due livelli uno superiore ed uno più propriamente giardino a valle.
Ricco di serre, immancabili in un orto botanico, e salette, invita alla convivialità, alla riflessione, alla contemplazione, difatti la sua ideatrice Lady Susanna Walton, lo concepì prima, come giardino per l’anima e successivamente per gli occhi, ma devo dire che quest’ultima parte non è da meno!
La varietà e la ricchezza delle specie lo rende sicuramente seducente di per sè per una visita alla Mortella: nella serra Victoria è presente la gigantesca ninfea brasiliana “Victoria amazonica” altrettanto bella è la serra delle orchidee…e tantissime altre piante esotiche.
Un gioiellino nell’arte di crear giardini, frutto di difficoltà enormi per far acclimatare piante non indigene, ma il risultato è straordinario e ci lascia stupefatti al suo cospetto.
Sicuramente l’amore per le piante esotiche nasce da quel famoso orientalismo che vediamo riflesso in ogni forma di arte all’inizio del secolo, aiutato da grandi invenzioni come la scatola di Ward, il suo inventore, una sorta di serra portatile che permetteva d’importare in Europa piante provenienti da tutto il mondo, ma dobbiamo ricordare che l’amore per l’importazione delle piante risale a ben prima, verso la fine del ‘500 s’incominciò dalla Francia, Paesi Bassi,Inghilterra… bellissimo a questo proposito il libro “La Confraternita dei Giardinieri” di Andrea Wulf..
Bhe’ che dire vi lascio con un suggerimento per una gita, e un libro per una poltrona all’inizio dell’estate….
1 commento su “La Mortella – Forio d’Ischia-Giardini storici-”