-Quando inizia la nostra storia- recensioni-Federico Rampini-

La storia! una volta si recitava “magister vitae”, una disciplina, un metodo, un viottolo illuminato che dovrebbe guidarci… perlomeno per non iterare gli stessi errori: tre sono le chiavi di volta per interpretare l’esistenza, coacervo alchemico, la storia, la filosofia, la religione.

Oggi è proprio la Storia su cui mi voglio intrattenere, in occasione dell’uscita di ” Quando inizia la storia” di Federico Rampini, da leggere tutto d’un fiato, una boccata di cultura, di pensiero, di ragionamento, di spunti di riflessione: se non la si conosce ognuno vive a modo suo, e a regolare la propria vita io-se stesso e non il noi! Sembra che si siano dimenticati i cicli Vichiani, i corsi e ricorsi, però loro puntualmente non hanno dimenticato noi e ci chiamano all’appello, e come il tormento di Sisifo, Lei, la Storia, si ripete senza sosta con le stesse modalità!

E sì, chi non conosce la storia è condannato a ripeterla, invece, se riusciamo a decifrarla, leggerla, riusciremo ad esercitare le nostre scelte nell’intimo e ad occhi aperti, lucidi.

Rampini, in questo meraviglioso testo, per indagare la storia usa delle mappe, le date fulminanti, già Stefan Zweig condusse una ricostruzione simile attraverso i momenti stellari della storia dell’umanità, Rampini fa di più: individua dietro ogni conflitto geopolitico, o focolaio di guerra, le storie millenarie dalle quali non ci possiamo esimere noi nel non considerarle: imperi, civiltà,influenze che credevamo tramontate, ma è assai stolto che ciò è stato non rimanga permeato e permeante, ed è lì in quei richiami che c’è la genesi di ogni cosa…

Un folle volo, senza il quale Ulisse eroe moderno non sarebbe arrivato a noi, attraverso l’invenzione della stampa, la scoperta dell’America, facebook, i social e l’impatto, il concetto di democrazia, di stato-nazione e tantissimo altro…

In tempi come quelli che viviamo, inquietanti, è proprio nello studio della storia che potremmo trovare conforto, lucidità, abbattere la superficialità di un giudizio e non darne affrettati.

Cicerone.” La storia in verità è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria,maestra di vita, messaggera dell’antichità.”

Da leggere, leggere e rileggere

lo trovate in edizioni Mondadori.

 

Pubblicità

Pubblicato da

edwige mormile

Titolare di Hortus Deliciarum, dove si progettano e realizzano giardini, terrazzi, si allestiscono eventi, si mescolano i fiori con le erbe e le spezie ... è un appuntamento ... per conoscere queste meravigliose creature che sono le piante ... periodicamente si trasforma: e insieme ad appassionati ci si ritrova attorno ad un'orchidea o ad una rosa antica ..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...