di Maria Grimaldi
Tra pochi giorni sarà la Festa della Mamma , quali sono le sue origini?
Nel 1872, pochi anni dopo la fine della Guerra di Secessione, una donna della Virginia, Julia Ward Howe, organizzò una “Festa delle Madri per la Pace”, a cui parteciparono diverse madri che si erano impegnate durante il conflitto. Trentacinque anni dopo, un’altra donna, Anna M. Jarvis, chiese ai politici americani di stabilire una festa nazionale dedicata a tutte le madri, per onorare la memoria della mamma defunta. Fu accontentata dal Presidente Wilson, che nel 1914 proclamò che la seconda domenica di maggio di ogni anno sarebbe stata di lì in avanti dedicata a tutte le madri del Paese.
Ma come festeggiare la Festa della Mamma con il tuo bambino/a?
Una giornata all’aria aperta ad esempio. Se il tempo sarà bello invece di trascorrere la giornata in casa si può organizzare una gita all’aperto. Magari al mare oppure in campagna. L’ideale è preparare una colazione al sacco, con panini, frutta, dolcetti. Una bella e colorata tovaglia da stendere a terra e tanta allergia per vivere una giornata spensierata giocando all’aperto.
La festa della mamma può essere anche un momento per tornare bambina davvero!!
Nei frenetici pomeriggi settimanali la mamma riesce a giocare poco o niente con i bambini. Invece il mio invito è: tornate bambine almeno oggi. Mettetevi sedute a terra in camera con i vostri figli e lasciatevi coinvolgere nei loro giochi oppure lasciate libero sfogo alla creatività.
In qualsiasi modo decidiate di trascorrere la festa della Mamma il mio augurio è che non perdiate mai di vista voi stesse !